Articoli simili
Giornata Nazionale del polline 2024
Il Monitoraggio aerobiologico: strumento indispensabile per la protezione della salute nel modello “One Health” Il prossimo 21 marzo, in occasione della XVII edizione della Giornata Nazionale del Polline, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e la Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente (SIAMA) presentano il seminario “Il monitoraggio aerobiologico: strumento indispensabile…
Workshop POLLnet 2024
Il workshop POLLnet 2024,dal titolo ”Il monitoraggio aerobiologico: qualità dei dati, valorizzazione e innovazione” si terrà il giorno 21 novembre 2024 presso il Palazzo della Ricerca e della Conoscenza del Fondazione Edmund Mach (FEM), a San Michele All’Adige (TN)
XVI Giornata Nazionale del Polline 2023
L’incontro, rivolto ai tecnici del settore, conclude la prova interlaboratorio su pollini e spore fungine aerodispersi svoltasi nel 2022, in collaborazione fra Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia, che ha visto gli operatori palinologi della rete nazionale POLLnet confrontarsi nella lettura microscopica di un vetrino di monitoraggio pollinico.Lo scopo del lavoro è stato quello di…
Questionario sui dati pollinici: il tuo contributo è importante!
Tra le attività del National Collaboration Programme del Progetto Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS NCP), una particolare attenzione è dedicata alla previsione della distribuzione dei pollini, realizzato attraverso l’integrazione dei prodotti Copernicus CAMS e dei dati raccolti a livello nazionale da POLLnet, la rete di monitoraggio della componente biologica del particolato atmosferico. Per questo motivo CAMS NCP…
Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2024 : Api, impollinatori, polline e biodiversità
Il benessere di tante specie oltre la nostra è collegato alle api, ma anche ad altri insetti impollinatori: volano di fiore in fiore, mescolano i pollini, fecondano i fiori assicurando al pianeta frutta, ortaggi, legumi, alberi, prati. Un viaggio sulle ali del vento e delle api per capire cosa è il polline, cosa è la rete pollnet, quali sono le complesse relazioni che legano un alveare ai pollini e all’ambiente, le cause e i pericoli legati al declino degli apoidei. Un percorso di approfondimento per grandi e piccoli guidati dai ricercatori dell’ISPRA per osservare la morfologia delle api e del polline e comprendere il processo di impollinazione delle piante.
Sito Scienzainsieme: https://www.scienzainsieme.it/
Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025: Api, impollinatori, polline e biodiversità
Venerdì 26 settembre, alla Città dell’Altra Economia a Roma, la rete POLLnet parteciperà alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025 presso lo stand ISPRA Api, impollinatori, polline e biodiversità. Il benessere di tante specie oltre la nostra è collegato alle api, ma anche ad altri insetti impollinatori: volano di fiore in fiore, mescolano…
